E’ ormai una vera e propria tradizione. Anche quest’anno, arriva il nuovo film di Leonardo Pieraccioni, il decimo della sua carriera per essere precisi. Il titolo del film che sarà nei nostri cinema a Natale è “Finalmente la felicità”. Nel film, oltre ovviamente a Pieraccioni che è il protagonista, ci saranno anche la modella Ariadna Romero, Thyago Alves e Rocco Papaleo. Il film segue le vicende amorose e sentimentali di Benedetto, un farmacista al quale viene sconvolta la vita quando gli si presenta alla porta di casa, una postina del programma “C’è posta per te”, diretto da Maria De Filippi. A mandarlo a chiamare è una ragazza brasiliana bellissima di nome Luna, che è stata adottata a distanza dalla madre di Benedetto, scomparsa però qualche tempo prima. Così la ragazza manda questa lettera a Benedetto perché vuole conoscere il suo fratellastro.
Questo è l’inizio di una commedia ricca di equivoci, proprio come Pieraccioni ci ha insegnato in tutti i suoi capolavori. Pieraccioni che ha scritto questo film insieme all’amico Giovanni Veronesi. E’ stato girato tra Sardegna, Roma e Lucca, e sarà disponibile nelle nostre sale dal 16 dicembre, distribuito da Medusa film. Ormai da anni il comico toscano è considerato la vera alternativa ai cinepanettoni, e siamo sicuri che questo suo nuovo film riuscirà ad avere successo come nei 9 precedenti. Pieraccioni ha esordito come regista nel 1995 con “I laureati”, ma è nell’anno successivo che si fa veramente conoscere dal pubblico, con il film “Il ciclone”, riuscendo ad incassare più di 75 miliardi di lire nei cinema italiani, raggiungendo un vero e proprio record per quella stagione. L’ultimo film di Pieraccioni è stato “Io&Marylin”, che ha incassato 13 milioni di euro, molti di meno del film precedente, ovvero “Una moglie bellissima”, che ha raccolto oltre i 20 milioni di euro. Per questo Natale, divertimento assicurato.
Veniamo ora all’altro grande film che ci aspetta per le vacanze natalizie. Stiamo parlando ovviamente del film in uscita il 16 dicembre, che si chiama “Vacanze di Natale a Cortina”, è il 28esimo cinepanettone di Natale, ed è girato proprio come il primo a Cortina ed è ancora presente Christian De Sica, ovviamente accompagnato da molti personaggi prettamente del mondo della televisione. Infatti, nel cast, oltre all’attore romano, saranno presenti: Sabrina Ferilli, Ricky Memphis, Katia Follesa, Valeria Graci, Ivano Marescotti, Giuseppe Giacobazzi, Dario Bandiera e anche il principe Emanuele Filiberto. Come sempre, da moltissimi anni a questa parte, la regia è di Neri Parenti, e la sceneggiatura scritta insieme ai fratelli Vanzina. Ora vi proponiamo la trama di un film che sicuramente farà ridere grandi e piccoli. Il film segue tre storie contemporanee: quella dei coniugi Covelli, interpretati da De Sica e dalla Ferilli, quella del giovane autista e dell’ingegner Brigatti, interpretati da Dario Bandiera e Ivano Marescotti, e infine la storia delle due sorelle che litigano sempre, che sono Katia e Valeria, ovviamente accompagnate dai loro mariti, Ricky Memphis e Giuseppe Giacobazzi. L’ingegner Brigatti è un manager.
In Italia c’è grande crisi e allora l’ingegnere deve assolutamente chiudere un accordo con un fornitore russo, anche lui in vacanza a Cortina. Sarà tutt’altro che facile però riuscire a chiudere l’accordo. Arrivano anche le due coppie a Cortina. Brunella e Wanda sono sorelle e gestiscono una piccola edicola a Bergamo. Tra i cognati è guerra, in quanto Andrea è riuscito a vincere al gioco dei pacchi in tv 250 mila euro e ha così prenotato una camera nel più costoso e rinomato albergo di Cortina d’Ampezzo. Sono presenti a Cortina anche i Covelli. Roberto Covelli, ovvero De Sica, è un avvocato, mentre la moglie è una borghesotta capitolina. Insieme a loro ci sono le due figlie, Cristiana di 15 anni che vive una storia d’amore su Facebook, e Giulia di 20 anni che si è appena sposata. Per queste vacanze, l’avvocato ha deciso di smettere di fare il farfallone, e di dedicarsi totalmente alla moglie e ai figli. Ci riuscirà?
Ora parliamo della situazione tra Massimo Boldi e Christian De Sica. I due, dopo tantissimi anni fianco a fianco, qualche anno fa hanno intrapreso due strade diverse, deludendo tutti quei fan che avevano sempre amato vederli l’uno al fianco dell’altro. Sono stati davvero tantissimi i film interpretati dai due attori, che essendo uno romano e l’altro milanese, ci hanno fatto vivere momenti davvero indimenticabili. Purtroppo i due hanno smesso di lavorare insieme, forse per qualche diverbio, o forse solamente perché hanno idee diverse su come fare il cinema. Sta di fatto che Christian De Sica, che attualmente è impegnato con la presentazione del suo nuovo film “Vacanza di Natale a Cortina, nei cinema dal 16 dicembre, ha voluto rilasciare un’intervista al settimanale “Gente”, dove ha rivelato di aver raggiunto un nuovo equilibrio nel rapporto che lo lega da anni a Massimo Boldi. Come vi dicevamo, i due si sono separati in modo brusco nel 2005, dopo più di 20 anni di collaborazione, che iniziò nel lontano 1983. Ma ecco l’intervista rilasciata da Christian De Sica al settimanale Gente: “Con Boldi non ci sono più attriti, ci sentiamo ogni tanto. Non lavoriamo più insieme perché io sono legato ai De Laurentiis e lui a Mediaset”, rivela De Sica.
“Il film di Natale piace tanto perché fotografa un’atmosfera. Quest’anno abbiamo deciso di rimanere in Italia e la nostra sceneggiatura, firmata dai fratelli Vanzina come trent’anni fa, risente della crisi”. Poi De Sica ha parole anche per Sabrina Ferilli, presente anche lei nel suo ultimo film: “Tra me e Sabrina esiste un’alchimia professionale particolare la stessa che ho con Massimo Ghini, Paolo Conticini e Massimo Boldi”.

