Si è concluso in un tripudio d’applausi il “CIAK D’ORO”, serata di gala e premi per il cinema italiano. Parterre d’eccellenza, con grandi attori, registi e cineasti ospiti e protagonisti della manifestazione. Nella serata dei premi ideati dalla rivista “Ciak”, a collezionare tantissimi riconoscimenti è “Indivisibili” diretto da Edoardo De Angelis. Il lungometraggio che racconta la storia di due gemelle porta a casa ben otto premi: “Migliore sceneggiatura”, “Miglior fotografia”, “Miglior scenografia”, “Migliori costumi”, “Migliore colonna sonora”, “Miglior sonoro in presa diretta” e “Miglior manifesto”. Le gemelle Marianna e Angela Fontana, dopo il successo alla Mostra del cinema di Venezia, ritirano anche il CIAK D’ORO.
Colpo di fulmine. L’ambitissimo CIAK D’ORO per la miglior pellicola però va a “La Pazza Gioia” di Paolo Virzì, folle on the road che fonde ironia, buonumore e dramma, e guarda al mondo femminile con una sensibilità non usuale, raccontando una storia da brividi. La protagonista Micaela Ramazzotti, nei panni di Donatella, è infatti la “Migliore attrice dell’anno”. Oltre a questi importanti premi, al film di Virzì va il CIAK D’ORO “Miglior Montaggio” di Cecilia Zanuso. Ottimo risultato anche per “La tenerezza” di Gianni Amelio: CIAK D’ORO “Miglior regia” e CIAK D’ORO “Migliore attore” protagonista a Renato Carpentieri per la sua straordinaria interpretazione di Lorenzo, l’anziano avvocato napoletano protagonista del film. Tre targhe invece per “Fiore” (Ciak-Alice Giovani, CIAK D’ORO “Bello&Invisbile”, mentre a Daphne Scoccia va “La Rivelazione dell’anno”).
Riconoscimenti anche per il duo comico Ficarra e Picone, premiato con il SUPERCIAK D’ORO per il successo di pubblico e critica ottenuto da “L’ora legale”. I “Migliori attori non protagonisti” sono Jasmine Trinca (per “Slam – Tutto per una ragazza”) e Luca Marinelli (per Slam – Tutto per una ragazza e Lasciati andare). A Claudio Bonivento va il CIAK D’ORO “Miglior Produttore” per “Il permesso – 48 ore fuori” di Claudio Amendola. Il premio CIAK D’ORO alla “Coppia dell’anno” è attribuito a Michele Riondino e Sara Serraiocco per il film La ragazza del mondo di Marco Danieli, anche premiato con il CIAK D’ORO “Migliore Opera Prima”. Per il terzo anno il premio del mensile di cinema allarga lo sguardo alla serialità d’autore, con il CIAK D’ORO “Speciale Serial Movie” assegnato a Silvio Orlando, per la strepitosa interpretazione del cardinal Voiello nella fortunata serie firmata da Paolo Sorrentino The Young Pope.

